giovedì 26 settembre 2013

USA National Park Tour


USA National Park Tour

Calendario del viaggio:








01/08/2013 
Partenza da Milano giorno - Arrivo Los Angeles in serata (cambio a New York) 

02/08/2013
Visita Los Angeles (Hollywood, Walk of Fame, Beverly Hills, Bel Air, Rodeo Drive, Sunset Boulevard, Santa Monica, Venice Beach, China Town, Avila Adobe/Olvera Street, Union Station, Cathedral of Our Lady of the Angels, Walt Disney Concert Hall) 

03/08/2013
Partenza da Los Angeles per il Grand Canyon - Visita a Calico, Ghost Town - arrivo al Grand Canyon
04/08/2013
visita al grand Canyon, partenza nel pomeriggio per Holbrok, pernottamento
05/08/2013
visita alla Petrified Forest, Canyon de Chelly, Monument Valley, arrivo a Blanding
06/08/2013
Visita a Canyonland NP, arrivo a Moab
07/08/2013
visita a Arches NP, arrivo a Panguitch attraverso il Capitol Reef NP.
08/08/2013
visita al Bryce NP, visita al Coral Pink Sand Dune State Park, arrivo a Kanab.
09/08/2013
visita al Zion NP, ritorno a Kanab.
10/08/2013
visita al Valley of Fire State Park, arrivo a Las vegas
11/08/2013
Visita alla Hoover Dam, ritorno a Las Vegas e visita della strip
12/08/2013
partenza per la death valley, arrivo a Lindsay.
13/08/2013
Visita al Sequoia NP, arrivo a Fresno.
14/08/2013
Visita al Yosemite, arrivo a Sonora.
15/08/2013
partenza per San Francisco, visita al Golden gate recreational park, Nike Missile Site SF-88, passeggiata su Market street.
16/08/2013
Visita ad Alcatraz, visita ai moli, Pier 39, Fisherman's Wharf, Lombard Street, little Italy, Chinatown.
17/08/2013
Golden Gate Park, Presidio, Hyde Street Pier, Railway Museum, Cable Car Museum, Shopping, visita al quartiere Castro e Mission.
18/08/2013
volo di ritorno

1. e 2. giorno

01/08/2013 - Partenza da Milano giorno - Arrivo Los Angeles in serata (cambio a New York) :

Abbiamo prenotato il volo con poco anticipo, senza quindi risparmiare molto... 2400 € per due, volo Alitalia operato da Delta nella seconda tratta (New York - Los Angeles) e nel ritorno. All'andata abbiamo dovuto cambiare il terminal ma il tempo a disposizione era abbastanza e c'è un treno che fa spola fra i vari terminal. La sorpresa che però mi ha messo un po' di malumore nel secondo volo è che non ci è stata servita la cena... non avevamo mangiato nulla in aeroporto per paura di non farcela ed ecco che dopo aver pagato un volo a prezzo pieno mi chiedono di pagare per la cena.... Sono stati serviti solo uno stuzzichino a testa e da bere.

Arrivati a Los Angeles subito fuori dall'aeroporto ci sono dei bus gratuiti che ti portano al car rental prescelto. Nel nostro caso era Alamo (prenotato però dal sito rentalcars.com), quindi abbiamo ritirato il nostro SUV intermediate, un Jeep Liberty (Patriot per i connazionali) e raggiunto l'albergo prenotato tramite booking.com: Hyde Park Motel. giudizio sul motel: 6,5, Pulito e comodo, successivamente abbiamo scoperto che la zona non era delle migliori.

02/08/2013 - Visita Los Angeles (Hollywood, Walk of Fame, Beverly Hills, Bel Air, Rodeo Drive, Sunset Boulevard, Santa Monica, Venice Beach, China Town, Avila Adobe/Olvera Street, Union Station, Cathedral of Our Lady of the Angels, Walt Disney Concert Hall) 

Di buon mattino (ben alle 7), grazie al fuso orario italiano, eravamo già sulla Walk of fame.


Ebbene sì, anche Paperino ha la sua stella.
il Dolby Theatre, ex Kodak dove viene celebrata la premiazione degli Oscar

Chinese Theater
 La strada sembra che delimiti un pochino un quartiere ricco da uno povero e si può notare proprio dai palazzi posti ad un capo e all'altro della strada.





Dopo una passeggiata e qualche foto abbiamo recuperato la macchina e siamo andati in cerca della scritta Hollywood che si trova di molto fuori città... ma sulla guida non c'era assolutamente scritto. Ecco il punto su Maps. Così ci siamo un po' persi e abbiamo girato il quartiere fino ad arrivare agli Universal Studios







eccoci con il mezzo, da notare il parcheggio in pieno divieto :) ma era solo per fare una foto!

girando sulle colline di Hollywood

Entrando a Beverly Hills - manutenzione alle Palme
Il giro è continuato visitando Beverly Hills e Bel Air dove ci sono case da schiaffi alla povertà con messicani che mantengono il giardino in ordine...


Rodeo Drive

E poi verso la spiaggia, a Santa Monica 



la spiaggia è enorme... in lontananza il molo
Baywatch

Sul molo abbiamo pranzato ad un comunissimo Taco Bell, un fast food messicano, una novità per noi. Si prosegue verso Venice Beach
Venice Beach
  e poi rientro in città
 per visitare la zona vecchia (!), Olvera Street che risente parecchio delle influenze messicane.

Avila Adobe
 Camminando nella zona si raggiunge la cattedrale della città, edifici governativi ed il music center.
no, non è un cubo... è la cattedrale
Cathedral of Our Lady of the Angels

Walt Disney Concert Hall
Sempre a piedi, abbiamo raggiunto China Town, dove il portale sormontato da dragoni, ne delimita l'inizio. La strada che passa sotto è la Route 66 che termina a Santa Monica, nei pressi del molo.



e la giornata è quasi giunta al termine... prima però, sosta a little Tokio, dove ci aspettava la nostra cena, programmata durante un pranzo domenicale, di fronte alla trasmissione Man vs Food :) 
Il locale, Orochon Ramen, non molto grande, offre ad un prezzo veramente basso un menù a base di Ramen piccante. Ci sono vari livelli, io e Marco abbiamo provato rispettivamente il livello 4 e 5... e bastava! In ogni caso molto buono, merita farci un salto.





Sfiniti dalla giornata intensa siamo tornati in albergo, consapevoli dei km... scusate, miglia (siamo negli States) che ci aspettavano il giorno successivo.

Considerazioni: Los Angeles non è quella città che vi rimane nel cuore per la sua bellezza... In un giorno mi sembra di aver visto la maggior parte delle cose importanti e questo è tutto dire. Direi che con uno o due giorni più correndo meno si possono vedere le cose più interessanti (anche se amici che ci sono stati sostengono che un giorno basta ed avanza). 

Da vedere: Santa Monica ed il molo, Walt Disney Concert Hall (anche all'interno possibilmente, noi l'abbiamo trovata chiusa), la stazione centrale, perdersi tra le viuzze sulle le colline dietro la Walk of Fame, China Town.
Si può saltare: la cattedrale (fuori è veramente terribile, dentro solo leggermente meglio), Avila Adobe (per noi Europei la casa dei nostri nonni è molto più antica e originale, questa è completamente ricostruita).
Avrei voluto vedere: gli Universal Studios (tutti ne parlano bene, ma il biglietto di ingresso è abbastanza caro), La casa della serie TV Streghe, in Carrol Avenue (qui hanno anche girato il video di Thriller di Michael Jackson), Getty Center, una partita di Baseball o di basket per entrare nel vero spirito americano :)